Si possono dare alcuni consigli.
- evitare i traumi;
- non assumere farmaci per via intramuscolare;
- non assumere farmaci come l'aspirina e altri antidolorifici che alterano la funzione delle piastrine ed aumentano la tendenza alle emorragie. Purtroppo gli emofilici devono spesso fare ricorso a questi farmaci per controllare la sintomatologia dolorosa, legata alla degenerazione delle cartilagini articolari (artrosi);
- in caso di interventi chirurgici, o manovre diagnostiche invasive, eseguire la profilassi;
- in caso di emorragie superficiali cercare di arrestare l'emorragia con lacci emostatici, compressione, tamponi nasali ecc..
Esistono differenze cliniche tra emofilia A e B? clicca
QUI